handmade.social is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
handmade.social is for all handmade artisans to create accounts for their Etsy and other handmade business shops.

Server stats:

36
active users

#aspassoneltempo

2 posts2 participants0 posts today

La leggenda dei diavoli del Castello della Zisa di Palermo

La leggenda racconta anche che, chiunque provi a contare il numero esatto dei Diavoli della Zisa, non ci riesce, questo perché questi iniziano a muoversi e mescolarsi.

Inoltre se il giorno dell’Annunziata (25 marzo) i Diavoli vengono fissati troppo a lungo, inizieranno a muovere la coda o storcere la bocca.

https://www.panormus.blog/culture.php?id=la-leggenda-dei-diavoli-del-castello-della-zisa-di-palermo


#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #devozioni #credenze #popolari #tradizioni #castello

Palermo, la bambina col pallone, di Letizia Battaglia

In ricordo della fotoreporter Letizia Battaglia c'è una sua foto, scattata in un vicolo del quartiere Cala di Palermo, "La Bambina col pallone".

Quello scatto del 1980, divenuto celebre perché scolpisce il volto pulito di una bambina, diventa il simbolo della speranza e del futuro delle palermitane.

Foto legata ad una bella storia di vita, perchè Letizia non aveva mai dimenticato quella bambina e, attraverso la trasmissione "Chi l'ha Visto", 40 anni dopo si ritrovarono.

https://blog.panormus.noho.st/la-bambina-col-pallone

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie

Palermo, con la sua posizione strategica nel cuore del Mediterraneo, ha sempre rappresentato un importante crocevia commerciale e culturale.

La sua storia millenaria è segnata dal susseguirsi di numerose dominazioni, tra cui quella cartaginese, che ha lasciato un'impronta indelebile sulla città.

Sotto il dominio cartaginese, Palermo divenne un importante centro commerciale, grazie al suo porto naturale e alla sua posizione strategica sulle rotte commerciali del Mediterraneo. La città era un punto di snodo per il commercio di grano, olio, vino e altri prodotti provenienti dall'entroterra siciliano e dal Nord Africa.

Nel III secolo a.C., durante la prima guerra punica, Palermo fu conquistata dai Romani, ponendo fine al dominio cartaginese sulla città. Tuttavia, l'influenza punica rimase presente nella cultura palermitana per diversi secoli.

https://www.panormus.blog/culture.php?id=la-battaglia-di-palermo-combattuta-con-gli-elefanti

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #travel #panorama #cartaginesi #impero #romano

Nel cuore della Palermo del XVIII secolo, tra i vicoli stretti e bui della città antica, si aggirava una figura che incuteva timore, Giovanna Bonanno, conosciuta da tutti come "La Vecchia dell'Aceto". Il suo nome sarebbe passato alla storia non per atti di eroismo o di carità, ma per la macabra leggenda che avvolgeva la sua esistenza.
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #travel #viaggi #tradizioni #devozioni #misteri #leggende

RE:
https://blog.panormus.noho.st/api/posts/5aw72u2hum

A Palermo, nel 1891, in occasione dell'Esposizione Nazionale, venne bandito da Tina Whitaker Scalia il "Concorso della Canzone siciliana" il premio consisteva in 250 lire.

Primo premio alla canzone "Vucidda duci".


#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #travel #viaggi #tradizioni #devozioni #canti #popolari

#silentsunday

Palermo, antica strada in ciottoli che conduce in cima al Monte Pellegrino (munti piddirinu) fino al santuario della Patrona della città S. Rosalia che si trova all'interno di un anfratto di roccia.

La tradizione e la devozione popolare dei palermitani vuole che nella notte tra il 3 e il 4 settembre si faccia "l'acchianata" (la salita), che si può definire come un viaggio vero e proprio, tale è la fatica che i fedeli sostengono per recarsi in pellegrinaggio dalla Santuzza.

I fedeli affrontano la salita anche a piedi scalzi, trascinandosi sulle ginocchia nude nell’ultimo tratto della scalinata, per sciogliere un voto promesso per grazia ricevuta.

Nel santuario sono custodite le ossa di Santa Rosalia, che sarebbero state trovate sul monte da un cacciatore nel 1624 mentre la peste flagellava la città.

Grazie al ritrovamento, la peste venne sconfitta e il senato palermitano dedicò a Rosalia Sinibaldi il santuario nel quale sono presenti molti ex-voto depositati dai fedeli.

Sotto un baldacchino vi è l'altare con il simulacro della "Santa Rosalia giacente" inserita in una teca in vetro immersa negli ex-voto dei devoti.
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #travel #viaggi #tradizioni #devozioni #popolari

Lo scrittore francese Renè Bazin, nel 1892 pubblica Sicile e nel 1894 Les Italiens d’aujourd’hui in cui evoca i soggiorni in Sicilia e nell’Italia del sud.

Guidato da una profonda spiritualità e dotato di genio pittorico, Bazin, della Sicilia rileva le differenze tra le città, descrive i borghi ed evoca riti e tradizioni, carretti, marionette e contastorie quali documenti preziosi.

Cerca il popolo nelle espressioni dialettali e lo riconosce nella grazia delle feste nei vicoli, terra in cui splendono i colori, parlano le pietre e stupiscono le stelle e si scopre il senso di un’irripetibile felicità.

https://blog.panormus.noho.st/viaggio-in-sicilia-1891

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #travel #viaggi

Dal 27 gennaio al 28 febbraio a Palermo, all'archivio storico comunale, la mostra documentaria itinerante “Anne Frank, una storia attuale”.

La mostra, composta da 34 pannelli, è incentrata sulla vita di Anne Frank e sul tempo in cui visse.

E' già stata presentata in oltre cinquanta Paesi del mondo e a Palermo sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni.

#giornatadellamemoria #annefrank
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #pernondimenticare #shoa #olocausto #genocidio

#giornatadellamemoria #27gennaio

A Palermo, in Via Giuseppina Turrisi Colonna vi è la pietra d'inciampo dedicata a Maria Di Gesù, nata a Monreale (PA) nel 1902.

Dopo essersi trasferita a Pola, fu arrestata nel 1944 e deportata nel campo di concentramento di Auschwitz.

Successivamente venne spostata nel campo di concentramento di Ravensbrück, nel quale riuscì a sopravvivere abbastanza a lungo da essere liberata.

Dopo l'esperienza di prigionia, visse a Palermo fino alla sua morte nel 1989.

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #pernondimenticare #shoa #olocausto #genocidio

#giornatadellamemoria #27gennaio

Ai cantieri navali di Palermo, vi è la pietra d'inciampo dedicata a Liborio Baldanza, nato a Geraci Siculo nel 1899, successivamente trasferito a Palermo con la famiglia dove frequentò le scuole.

A 15 anni iniziò a lavorare nei locali dei cantieri navali di Palermo e successivamente si trasferì prima a Milano e poi a Sesto San Giovanni.

Antifascista e partigiano, venne arrestato il 14 marzo 1944 e, 3 giorni dopo, fu inviato a Mauthausen e successivamente trasferito a Gusen, Schwechat, Hinterbrühl.

Fu ucciso il 3 aprile 1945 durante la "marcia della morte" da Hinterbrühl a Mauthausen.

Nel 1974 il comune di Sesto San Giovanni gli ha conferito una medaglia d'oro.

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #pernondimenticare #shoa #olocausto #genocidio

Colori straordinari, scritte in arabo, atmosfere che ricordano tanto l’Oriente, sono gli elementi di quella che viene definita la “Camera delle meraviglie”.

La sua scoperta è avvenuta per caso, nel 2003 vennero fatti alcuni lavori di ristrutturazione all’interno di una stanza di un palazzo del Quartiere Albergheria di Palermo e casualmente vennero fuori delle iscrizioni calligrafiche di colore oro e argento su fondo di colore blu, iscrizioni con ogni probabilità in lingua araba.

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picture #picoftheday #image #photo #photography #fotografia #cultura #culture #arte #art #storia #story #history #travel #tourism #aspassonellastoria #aspassoneltempo #camera #meraviglie #arabi